Asilo Nido Pollicino

Attività

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo volto a favorire la crescita dei bambini da 3 mesi ai 36 mesi di vita, offrendo opportunità e stimoli che consentano la costruzione dell’identità, dell’autonomia, lo sviluppo delle competenze e dell’interazione con altri bambini ed adulti.

L’asilo viene gestito privatamente in base alle normative vigenti ed al regolamento interno ed è dotato di un piano d’evacuazione.

Le strutture sono prive di barriere architettoniche, è composti da edifici situati a piano terra, così distribuiti: all’esterno vi è un’area che è attrezzata per lo svago dei bimbi nelle giornate di sole durante i mesi più caldi. Entrando troviamo l’atrio arredato con armadietti, panca ed appendi abiti per accogliere i bambini, i quali hanno la possibilità di cambiarsi le scarpine con quelle usate all’asilo e riporle nei propri armadietti identificabili dalla loro foto. Lungo il corridoio saranno esposti i cartelloni che illustrano le attività svolte dai bambini e le capacità che andiamo a stimolare.

Entrando nelle sezioni, troveremo 3 stanze adibite alle attività quotidiane, una sala mensa con cucina a parte, 2 bagni, in più come da norma è presente la stanza del pediatra. In entrambe le sedi è presente anche la sezione lattanti rivolta ai bambini da 3 mesi a 12 mesi con zona cambio interna e stanza per la ninna separata dal resto della struttura.

Il Nido è organizzato per sezioni, composte da bambini ed età omogenea, dove le educatrici svolgono le loro attività di compresenza nella stessa sezione. Nelle sezioni, o negli spazi comuni, le educatrici svolgono le attività programmate per stimolare l’interesse dei bambini e/o per migliorarne le capacità individuali e di relazione, tenendo presente i ritmi ed i tempi dei bambini e delle bambine ed integra momenti di vita quotidiana legati soprattutto al soddisfacimento dei bisogni primari (l’alimentazione, il riposino, la sicurezza, la pulizia) a momenti di gioco libero ed organizzato, laboratori, sperimentazioni e situazioni che implicano la partecipazione dei genitori.

La routine della giornata è così suddivisa:

7:30-9:00 entrata ed accoglienza, gioco libero
9:15 igiene personale
9:30 spuntino con frutta
10:00-11:30 apertura degli angoli ed avvio delle attività
11:30-12:00 cambio, igiene personale, preparazione al pranzo
12:00-13:00 pranzo
13:00-14:00 prima uscita
14:00 preparazione al sonnellino pomeridiano
16:00 cambio ed igiene personale
16:15 merenda
16:30 attività ludiche in attesa dell’uscita
17:30-19:00
uscita

Tempo simbolico

Capacità progressiva del bambino di organizzare internamente strutture in grado di rappresentare la realtà

Tempo simbolico

“Praticità” tempo necessario per mangiare, vestirsi, giocare…

Progettazione per campi d’esperienza

La progettazione educativa ha il compito di verificare la qualità dell’asilo Nido come luogo di vita e apprendimento e del suo clima educativo. Questa progettazione strutturata in campi d’esperienza controlla e verifica la qualità e la quantità dei contenuti educativi proposti all’interno del nido stesso, per questo si articola nei seguenti “Progetti didattici e di sviluppo”:

• Autonomina, corporeità e movimento (problemi e soluzioni)
• Identità e relazioni
• L’ambiente e le cose, sensorialità e percezione
• Comunicazione e linguaggio

Contribuisca alla crescita e maturazione complessiva dei bambini promovendo la progressiva padronanza del corpo, intesa come componente della personalità in tutte le sue forme:
• Funzionale
• Relazionale
• Cognitiva
• Comunicativa
• Pratica

Ogni bambino costruisce l’immagine di sè su l’immagine del proprio corpo.

Traguardi di sviluppo

Competenze che i bambini devono raggiungere:
• Conquista graduale di un’autostima sempre più ampia
• Sviluppo di tutte le capacità sensoriali e percettive
• Progressive acquisizioni di una più sicura coordinazione dei movimenti
• Sviluppo delle capacità di progettare ed attuare la più efficace strategia motoria in una situazione di gioco.
• Costruzione di una positiva immagine di sè
• Acquisizione delle prime basilari conoscenze utili ad una corretta gestione del proprio corpo
• Promuovere abitudini igienico sanitarie per l’educazione alla salute

Obiettivi generali

Semidivezzi

• Approccio nel vestirsi e lavarsi
• Acquisire sicurezza nel camminare o correre
• Riconoscere spazi od oggetti al nido
• Stimolare le operazioni di precisione
• Fare percorsi motori
• Riconosce i libri da altro materiale di gioco
• Utilizzare in modo corretto alcuni utensili
• Favorire il passaggio da una motricità grossolana a quella fine

Divezzi

• Riconoscere gli oggetti e saperli utilizzare
• Agire dopo un comando
• Imitare movimenti e postura
• Conoscere profumi e colori
• Riconoscere i personaggi principali di una fiaba
• Memorizzare piccole filastrocche
• Portare a termine un progetto
• Individuare relazioni spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto)
• Elaborare soluzioni
• Agire per uno scopo
• Classificare
• Accettare errori e conflitti
• Vestirsi e lavarsi da soli
• Controllare gli sfinteri
• Travasare e riordinare

Scelte metodologiche

Attività previste

I bambini avranno opportunità di sperimentare tutte le forme praticabili di gioco a contenuto motorio, dai giochi liberi a quelle con semplici regole, da giochi simbolici a quelli imitativi, dai giochi con attrezzi e materiali a quelli che sperimentano solo con il corpo:

• Giochi per vivere lo spazio con movimenti e posture diverse. Sotto il lenzuolo, sopra il lenzuolo, dentro la tana, fuori la tana
• Strisciare liberamente su un percorso guidato all’interno di una galleria o percorso ad ostacoli
• Gattonare, rotolare, ruotare su un percorso guidato, fare movimenti ritmici (girotondi, mimi,…)
• Saltare
• Lanciare od afferrare la palla
• Fare attività ritmiche e musicali

Identità e relazioni

La costruzione della propria identità e la capacità di instaurare rapporti con gli altri e di riferirsi a norme di comportamento e relazione:

• Rispetto
• Comprensione
• Tolleranza
• Amore
• Amicizia
• Solidarietà

Traguardi di sviluppo

• Capacità di riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti
• Sviluppo del sentimento di appartenenza
• Controllo dell’aggressività
• Consolidamento della fiducia in se stessi
• Maturazione dell’identità
• Comprensione della diversità rispetto delle regole nei giochi
• Riconoscimento e rispetto dei diritti degli altri

Obiettivi generali

Semidivezzi

• Accettare gli altri
• Riconoscere le educatrici
• Acquisire la capacità di riconoscere e sapere esprimere le proprie emozioni
• Saper manipolare oggetti di forme, colore dimensione e funzioni diverse

Divezzi

• Eseguire semplici giochi di gruppo
• Collaborare con gli altri nel portare a termine un’attività
• Favorire occasioni di indipendenza
• Accettare ed essere sensibili verso gli altri
• Rispettare regole di gioco ed il proprio turno
• Riconoscere la propria immagine
• Apprendere ritmi di attività di gruppo
• Riconoscere il gruppo di cui si fa parte

Scelte metodologiche

Attività previste

Molti traguardi di sviluppo vengono raggiunti nel corso delle esperienze di vita quotidiana. Ogni momento della giornata scolastica sarà quindi un’occasione per condurre i bambini a riflettere su norme e valori di comportamento:

• Lettura
• Conversazione
• Visioni di immagini sulla realtà che li circonda
• Cura e gestione delle cose dell’ambiente
• Esperienze per celebrare le festività (Halloween, Natale, Carnevale, Pasqua)

Ambiente e le cose: sensori età e percezione

Questo campo d’esperienza coinvolge i bambini all’esplorazione e scoperta. Le loro attività prioritarie saranno: osservazione, manipolazione, costruzione, elaborazione di ipotesi.

Traguardo di sviluppo

Le competenze dei bambini che la programmazione si pone di sviluppare sono:

• Sviluppo delle capacità di osservazione, esplorazione manipolazione con l’impiego di tutti i sensi
• Riconoscimento dei problemi in situazione della possibilità di risolverli
• Apprezzamento e amore per le cose naturali
• Rispetto per tutti gli esseri viventi

Obiettivi generali

Semidivezzi

• Raccolta prodotti naturali e classificazione
• Stimolare la fantasia e l’immaginazione
• Esprimere i bisogni naturali (fame, sede, sonno)
• Riconoscere le parti del corpo e indicarle

Divezzi

• Comprendere l’uso delle varie parti del corpo
• Potenziare e disciplinare le curiosità
• Manipolazione di vari materiali (attraverso tutti i sensi)
• Controllare le emozioni suscitate dai contatti con diversi materiali

Scelte metodologiche

Attività previste

• Scoperta del proprio corpo attraverso esplorazioni, attività allo specchio, giochi motori
• Interpretazione, plastico-manipolativa di aspetti della realtà (animali, frutta, fiori)
• Raccolta, ordinamento, classificazione prodotti naturali (frutta, fiori, piante)
• Esperimenti con l’acqua: galleggiamento, odorare l’acqua, travasi, impasti
• Partecipazione ed esperienza di cucina con la preparazione dei cibi: biscotti, dolci, pizza
• Lavorazione con materiali diversi: carta, legno, cartone, creta, pasta di sale
• Routine della giornata: ingresso, colazione, attività, pranzo, igiene, sonno, uscita
• Rilevazione cicli stagionali: le stagioni

Comunicazione e linguaggio

Campo specifico delle capacità comunicative basato sul principio che la lingua si apprende all’interno di una varietà di contesti comunicativi governato da regole implicite. Si propone di aiutare i bambini a utilizzare la lingua in tutti i suoi aspetti come:
Sistema formale: regole necessarie per discorsi, parole corrette nei suoi aspetti (fonologico, lessiche)
Sistema funzionale: amplia il concetto di competenza linguistica trasformandola in competenza comunicativa

Traguardi di sviluppo

• Esercizio di tutte le funzioni della lingua
• Uso corretto delle regole implicite della lingua
• Ascolto e comprensione discorsi degli altri
• Capacità di descrivere eventi
• Uso di un repertorio linguistico appropriato
• Fiducia nelle proprie capacità di comunicazione

Obiettivi generali

Semidivezzi

• Produrre le prime verbalizzazioni
• Comunicare i propri disagi
• Produrre sillabe e nomi
• Produrre parole che indicano oggetti o animali
• Condividere situazioni di scambio
• Imitare espressioni verbali
• Imparare ad ascoltare gli altri

Divezzi

• Rispondere adeguatamente alle proposte verbali dell’adulto
• Incoraggiare i linguaggi verbali e mimici
• Sfogliare un libro riprodurre sonorità
• Comunicare attraverso il corpo
• Imparare a comprendere i discorsi degli altri

Scelte metodologiche

Attività previste

La comunità del nido si propone di accettare in modo da comunicare e di esprimersi di tutti i bambini programmando una varietà di situazioni di apprendimento ampliandone progressivamente le competenze:

• Letture dell’adulto (nel piccolo e grande gruppo) di storie, fiabe, poesie, filastrocche, con il coinvolgimento di bambini nell’identificazione dei personaggi
• Racconti di esperienze personali: (circolo) episodi, eventi naturali
• Ripetizione di filastrocche e parole in rima, catene di parole
• Consultazione libera o guidata di immagini, libri…
• Riformulazione dei discorsi dei bambini (rispecchiando) con la ripetizione di frasi da loro pronunciate
• Uso delle parole per identificare i compagni
• Conversazioni regolate dall’adulto con giochi che sollecitano la conversazione (gioco del telefono, caccia alle parole, lettura di immagini)